L’attività di CELIS si focalizza sulle seguenti aree di ricerca:
- Tecnologie emergenti, Intelligenza Artificiale, Algorithmic Decision Making;
- Agenda digitale UE;
- Salute, sanità e innovazione;
- Innovazione e sostenibilità;
- Etica e innovazione.
CELIS partecipa al Progetto PNRR Hard Disc
Human-centered approach and Regulatory Dimension in Developing an Interoperable and Secure Cyberspace

Il Centro di ricerca CELIS, insieme all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, partner del progetto HARD DISC, è coinvolto in attività di ricerca nell’ambito dell’iniziativa “Security and rights in the cyberspace” (SERICS). Il progetto, che si inserisce all’interno dello Spoke 1 “Human, social, and legal aspects”, è coordinato dall’Università degli Studi Roma Tre e coinvolge altre Università italiane, tra cui Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Verona, e Università degli Studi di Torino.
Si tratta di un’iniziativa di ricerca di rilevanza nazionale volta all’analisi e allo sviluppo di strategie innovative per la protezione dei dati, la gestione del rischio cibernetico e la regolazione normativa della cybersicurezza. Nell’ambito del progetto, CELIS, insieme all’Unità di ricerca dell’Università Bicocca, si focalizza sugli aspetti giuridici, sociali ed etici della sicurezza cibernetica nei settori pubblico e privato.
In particolare, nell’ambito della Task 2.6., l’attività di ricerca mira a identificare le principali criticità connesse alla cybersecurity, alla protezione dei diritti fondamentali nel cyberspazio e alla governance del rischio digitale. Tra gli ambiti di studio figurano: la ricognizione dei dati normativi nazionali e sovranazionali rilevanti, con particolare attenzione ai diritti costituzionali coinvolti; l’analisi delle interazioni tra sicurezza cibernetica e diritti di proprietà intellettuale; con particolare attenzione alla vulnerabilità dell’ambiente online, la regolazione del rischio e lo sfruttamento degli strumenti assicurativi. L’indagine è condotta in una prospettiva interdisciplinare privatistica, pubblicistica, internazionale ed europea, privilegiando un approccio comparato.
Nell’ambito del progetto, saranno organizzati incontri seminariali e moduli didattici innovativi sulla cybersecurity e linee guida sulla cybercompliance destinati a studenti ed esperti del settore, Pubbliche Amministrazioni e PMI.
Professori appartenenti al gruppo di ricerca @Unimib 🔹 Prof.ssa Diana Valentina Cerini, Prof. Oliviero Mazza, Prof. Giulio Enea Vigevani, Prof. Nicola Sartori, Prof.ssa Alessandra Donati, Prof.ssa Benedetta Ubertazzi, Prof. Guglielmo Bevivino, Prof. Edoardo Carlo Raffiotta
Per rimanere aggiornato guarda i nostri eventi